Un tour de l’Havana Vecchia
Fare una passeggiata a piedi nella parte più vecchia e pittoresca di l‘Havana (detta “l’Havana Vecchia“) può essere un’esperienza che porterete per sempre nei vostri occhi e nel vostro cuore.
Inoltre, contrariamente a quanto si può essere portati a pensare, si tratta di un’esperienza che può essere fatta in completa sicurezza osservando poche semplici regole, del sano senso civico e rispettando, con umiltà, gli abitanti di l’Havana.

Old square
Un tour a piedi de l’Havana Vecchia
Innanzitutto vi consigliamo di mettervi comodi e di visitare questa parte della città a piedi: l’Havana Vecchia non è grandissima e basterà avere una buona cartina per affrontare il tour in tutta tranquillità.
La parte vecchia della città, che è anche quella più affascinante, più caratteristica e più ricca architettonicamente parlando, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
In questo quartiere, che è il quartiere più popolare di tutta la città, vi imbatterete in palazzi, piazze, monumenti, chiese tutto in stile coloniale e molto pittoresco; troverete animazione e musica ad ogni angolo della strada e tante persone che vi saluteranno con un sorriso; incrocerete bambini per strada che vi chiederanno qualche caramella; vi perderete a gironzolare fra le varie bancarelle e mercatini che vendono un sacco di cianfrusaglie. Da tutto questo non potrete che restare affascinati!
Ma cosa è possibile visitare a l’Havana Vecchia?
L’Havana si snoda in 4 piazze principali.
Plaza de la Catedral
La Plaza de la Catedral è senza dubbio la piazza più famosa e visitata dell’Havana Vecchia: è una piazza che pullula di cultura, e oltre alla Cattedrale ospita diversi musei e palazzi tra i quali il Museo de Arte Colonial, un pittoresco palazzo completamente restaurato, considerato Patrimonio dell’Umanità, dove è possibile ammirare mobili e arti decorative con grandi raccolte di porcellane, vetri, piatti e servizi da tavola tutto risalente al periodo coloniale.
I lavori per la costruzione della Cattedrale iniziarono nella seconda metà del 1700 per volontà dei gesuiti e divenne Cattedrale nel 1767 circa, dopo l’espulsione di questi ultimi dalla città. Fu ultimata dai francescani all’incirca nel 1777.
La cattedrale, splendida costruzione barocca, dal 1795 al 1898 circa ha custodito le ceneri di Cristoforo Colombo ma quando Cuba vinse la guerra d’indipendenza furono sottratte alla città e portate in Spagna.

Plaza de la Catedral
Sempre all’interno di Plaza de la Catedrale è possibile ammirare il Palacio de los Marqueses de Aquas Claras, una caratteristica costruzione della seconda metà del XVIII secolo. Oggi il palazzo ospita un famoso ristorante, El Patio, dove potrete mangiare direttamente seduti nella meravigliosa Piazza della Cattedrale intrattenuti musicalmente da piacevoli artisti locali.
___________________________________________________________________________
Read more »