L’ex Poliziotto Killer e la SANTERIA, una (non) Setta

 

 
È di oggi la notizia che un ex poliziotto ha ucciso due donne. Una cubana, strangolandola, e un’italiana, che era in macchina con lui, dando fuoco al veicolo. Anche l’ex poliziotto è morto nell’incendio, ma prima di morire ha chiamato il 113 dicendo: “Ho ucciso la maga […] Ho fatto quello che dovevo. Troverete le carte e capirete”. Le forze dell’ordine hanno poi trovato diverse lettere d’addio in cui l’ex agente spiega di stare seguendo un piano divino. L’uomo e la donna cubana erano seguaci della Santeria. La maggior parte dei media, a quanto pare poco informati in materia, ha subito definito la Santeria come una setta. Peccato che la Santeria non sia affatto una setta, ma una vera e propria religione.

La Santeria (o più appropriatamente Lucumì o Regla de Ocha) è una di quelle religioni sviluppatesi nel contesto coloniale, definite sincretiche da alcuni studiosi, in cui elementi cristiani sono incorporati in sistemi religiosi africani. Altri esempi di questo tipo di religioni sono il Voodoo haitiano e la Candonblé brasiliana.

___________________________________________________________________________

Read more »

Cayo Guillermo, Cuba

 

Partiamo da Milano Malpensa un freddo sabato mattina di febbraio, la nostra destinazione è la piccola isola di Cayo Guillermo (Cuba) dove speriamo di passare 10 giorni al caldo in pieno relax…
Il viaggio è lungo e durante lo scalo tecnico all’Havana il nostro entusiasmo viene smorzato dai racconti di chi sta tornando a casa da Varadero e ci dice di aver trovato una settimana di brutto tempo, freddo e pioggia.
Dopo 2 ore atterriamo a Cayo Coco e veniamo accolti da un bel sole e parecchio vento che rende però sopportabile il caldo ! Con un pulmino ci portano alla nostra destinazione finale: l’Eden village di Cayo Guillermo…

 

image (2)

 

 A primo impatto il villaggio è davvero carino, composto da 44 bungalow in legno dislocati attorno ad una piccola ma graziosa piscina… E tutti con vista mare.. Infatti facendo pochi passi fuori dal proprio bungalow si é in spiaggia.
Questa nostra prima serata in paradiso passa veloce, tra una buonissima cena a base di pesce e la conoscenza con gli altri vacanzieri.
La domenica mattina ci svegliamo con un bel sole e dopo una veloce colazione andiamo subito in spiaggia.. Che dire.. Uno spettacolo!!

 

image (13)

 

___________________________________________________________________________

Read more »

Vecchia Havana

 

Un tour de l’Havana Vecchia

Fare una passeggiata a piedi nella parte più vecchia e pittoresca di l‘Havana (detta “l’Havana Vecchia“) può essere un’esperienza che porterete per sempre nei vostri occhi e nel vostro cuore.
Inoltre, contrariamente a quanto si può essere portati a pensare, si tratta di un’esperienza che può essere fatta in completa sicurezza osservando poche semplici regole, del sano senso civico e rispettando, con umiltà, gli abitanti di l’Havana.

Old square

Old square

Un tour a piedi de l’Havana Vecchia

Innanzitutto vi consigliamo di mettervi comodi e di visitare questa parte della città a piedi: l’Havana Vecchia non è grandissima e basterà avere una buona cartina per affrontare il tour in tutta tranquillità.
La parte vecchia della città, che è anche quella più affascinante, più caratteristica e più ricca architettonicamente parlando, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
In questo quartiere, che è il quartiere più popolare di tutta la città, vi imbatterete in palazzi, piazze, monumenti, chiese tutto in stile coloniale e molto pittoresco; troverete animazione e musica ad ogni angolo della strada e tante persone che vi saluteranno con un sorriso; incrocerete bambini per strada che vi chiederanno qualche caramella; vi perderete a gironzolare fra le varie bancarelle e mercatini che vendono un sacco di cianfrusaglie. Da tutto questo non potrete che restare affascinati!
Ma cosa è possibile visitare a l’Havana Vecchia?
L’Havana si snoda in 4 piazze principali.

Plaza de la Catedral

La Plaza de la Catedral è senza dubbio la piazza più famosa e visitata dell’Havana Vecchia: è una piazza che pullula di cultura, e oltre alla Cattedrale ospita diversi musei e palazzi tra i quali il Museo de Arte Colonial, un pittoresco palazzo completamente restaurato, considerato Patrimonio dell’Umanità, dove è possibile ammirare mobili e arti decorative con grandi raccolte di porcellane, vetri, piatti e servizi da tavola tutto risalente al periodo coloniale.
I lavori per la costruzione della Cattedrale iniziarono nella seconda metà del 1700 per volontà dei gesuiti e divenne Cattedrale nel 1767 circa, dopo l’espulsione di questi ultimi dalla città. Fu ultimata dai francescani all’incirca nel 1777.
La cattedrale, splendida costruzione barocca, dal 1795 al 1898 circa ha custodito le ceneri di Cristoforo Colombo ma quando Cuba vinse la guerra d’indipendenza furono sottratte alla città e portate in Spagna.

Plaza de la catedral

Plaza de la Catedral

Sempre all’interno di Plaza de la Catedrale è possibile ammirare il Palacio de los Marqueses de Aquas Claras, una caratteristica costruzione della seconda metà del XVIII secolo. Oggi il palazzo ospita un famoso ristorante, El Patio, dove potrete mangiare direttamente seduti nella meravigliosa Piazza della Cattedrale intrattenuti musicalmente da piacevoli artisti locali.

___________________________________________________________________________

Read more »

I simboli cubani

Bandiera Cuba

Bandiera Cuba

Un pò di curiostità su Cuba e sui simboli che la contraddistinguono in tutto il mondo.
Innanzitutto la bandiera: il simbolo classico per eccellenza di ogni nazione.
Fu innalzata per la prima volta a Cardenas nel 1850 quando crollò l’egemonia spagnola. Da allora diventò la bandiera che avrebbe rappresentato Cuba nel mondo.
Ma qual è il significato della bandiera Cubana? Le strisce blu simboleggiano le tre antiche provincie in cui inizialemente era divisa Cuba, le strisce bianche rappresentano la purezza dello spirito indipendentista dei cubani. I tre lati del triangolo simboleggiano uguaglianza, fraternità e libertà mentre il colore rosso rappresenta il sangue del popolo che avrebbe dovuto spargere per ottenere l’indipendenza. La stella bianca invece simboleggia la conquista della libertà.

Che Guevara è il simbolo per eccellenza dell’isola: impossibile pensare a Cuba e non associare subito il mito rivoluzionario che ha cambiato la vita dei cubani.
Era il 1959 quando Fidel Castro insieme all’argentino Ernesto Guevara, soprannominato il Che, liberarono Cuba dalla dittatura di Batista. Nacque così, nel 1961, il primo Stato Socialista dell’America Latina. Che Guerrava continua a vivere ovunque a Cuba.

Altro elemento caratteristico di Cuba è la palma. L’albero della palma è molto robusto, capace di resistere anche agli uragani che spesso si abbattono sull’isola. Alcune piante raggiungono anche i 25 metri d’altezza con foglie larghe fino a 10 metri e svettano nel paesaggio cubano a perdita d’occhio. La palma la potete trovare anche nello stemma della Repubblica di Cuba.

___________________________________________________________________________

Read more »

Bocas de Toros

 

Bocas del Toros

Bocas del Toro

La Provincia di Bocas del Toro ha un’estensione di 4.643,9 km² e si trova al confine con il Costa Rica, tra il Mar dei Caraibi, la provincia di Chiriquí e la Comarca Ngäbe-Buglé. Ha una popolazione di 125.461 abitanti.

Perché andare?

Gli attrattivi della provincia sono la giugna lussureggiante che si apre su spiagge orlate da canneti e mangrovie all’interno, oltre ad una vasta barriera corallina pullulante di pesci tropicali nell’arcipelago.

Gli amanti delle spiagge di sabbia bianca e delle acque cristalline, così come gli appassionati di pesca, di surf e snorkeling, trovano nella Perla dei Caraibi, nome con cui è noto anche l’arcipelago di Bocas del Toro, la meta ideale per le vacanze.

___________________________________________________________________________
Read more »

    • Powered by WordPress | Designed by: seo services | Thanks to seo company, web designer and internet marketing company
      Translate »
      Torna su